I.L.A. nasce come combo1,poc’anni e mezzo orsono, dall’incontro di tre giovani2 musicisti3 con le loro brave esperienze alle spalle; la sua caratteristica principale – come dice il nome4 – è da sempre l’utilizzo esclusivo di strumenti acustici. Come ogni band che si rispetti, l’Impresa ha subito traversìe, abbandoni, rientri e integrazioni; la formazione si avvale adesso di una strumentazione ampia e varia:
-
Voce, Chitarra, kazoo, galleggiante da pompa idraulica5, kickfoot6, potenzialmente tamburello o cembalo o addirittura (!) bodran (Luca Rossi); non si esclude il saltuario utilizzo di mandolino (poi?)
-
Chitarra elettrica (Nicholas Roselli)
-
Voce, flauto traverso (Marina Annese)
-
Chitarra classica e folk (Marco Guiducci)
-
Fisarmonica (Nicola Corsinovi)
-
Contrabbasso (Renzo Cavallini)
-
Batteria (Sergio “Atawapa”dell’Unto)
Il repertorio è costituito per la quasi totalità da composizioni7 di Luca, che le canta anche; gli altri componenti si occupano principalmente di complicare la vita all’autore (ma anche a sé stessi), rimescolando di continuo gli arrangiamenti8. I testi sono in italiano, lo stile musicale è riferibile a soggetti quali Mau Mau Bandabardò, Modena City Ramblers, Ginevra Di Marco, Mannarino, De André, Dalla9. Tempi latineggianti, qualche ¾, alcune ballad, brani della tradizione popolare… nel complesso la musica proposta è apprezzabilmente varia; qualche cover piazzata qua e là ambisce a tener desta l’attenzione del pubblico.
Sono puliti, educati, non sporcano, occupano poco spazio, non fanno troppo rumore, si presentano bene10, bevono con una certa moderazione e costano poco.
1 Cioè “gruppo di ridotto organico”, ma detto così farebbe meno fico
2 Nell’animo: l’età media è vicina ai quaranta, con punte che superano il mezzo secolo
3 Sedicenti tali: scarsi i titoli accademici
4 Fantasioso, eh?
5 Ci ha i piombini dentro, per cui suona, tipo maracas
6 Scatola di legno che amplifica il naturale battere del piede
7 Son parole grosse …
8 E il bello è che poi non se li ricordano più neanche loro
9 Non ce ne voglia chi è stato dimenticato, ma soprattutto chi non lo è stato
10 Oddìo …